top of page

MEKYNOMAI

STORIA

ORIGINI NOME

Mekynomai, è un termine greco che significa “crescere, allungarsi”, si ispira ad un’antica parabola di oltre 3.000 anni fa.

L’associazione vede nell’essere umano in difficoltà una terra, anche incolta, capace però di far germogliare un seme: il sostegno psicologico. Attraverso ascolto, empatia e fiducia, questo seme può crescere e dare frutti.

Prima di ogni sforzo e impegno etico è necessario aprirsi ad un ascolto profondo, che raggiunga gli abissi dell’interiorità e susciti la speranza.

L’ascolto profondo è il primo passo per suscitare speranza, superando chiusure e distrazioni. 

Confidando nella forza del seme e della terra abbiamo speranza che i frutti non mancheranno, nella forma del prendere “rifugio”, del fare “nido”, del trovare “casa”.

ORIGINE LOGO

Il logo rappresenta una foglia di Ginkgo Biloba, che assume le sembianze di un albero.

Partendo dal basso si possono notare le radici ben piantate nel nome dell'associazione, esso rappresenta il terreno, la base dove poggiare. 

Nel mezzo del tronco vi è un seme lucente puntato verso l'alto, che si indirizza alla chioma. Infine la chioma delinea due volti attraversati da filamenti di rami che si sviluppano dal tronco.

SIGNIFICATI

Le radici sono simbolo di realtà, concretezza, sono piantate e assorbono quanto serve per nutrirsi.

Il seme simbolo di nascita e rinascita, ha un colore lucente, emana luce e attrae luce buona.

Il tronco simbolo di forza, robustezza e apertura ad accogliere benessere e vita.

La chioma presenta due lobi a formare un ventaglio, ne abbiamo delineato due volti (terapeuta e persona bisognosa) che alimentati da energia vitale attraverso i rami, guardano all'esterno e arrivano a sentirsi completi.

ORIGINE SEME

Ginkgo biloba

Si chiama Ginkgo biloba ed è definito, elisir di eterna giovinezza, rimedio infallibile contro il declino cognitivo. In effetti questa pianta millenaria di origine orientale, considerata un vero tesoro della botanica, vanta benefici potenti e trasversali. 

Le origini del Ginkgo risalgono a 250 milioni di anni fa. I principi attivi si trovano nelle foglie, dalla tipica forma a ventaglio, mentre la polpa dei frutti è irritante e tossica (ed emana peraltro un odore nauseabondo), diversamente dalla parte interna del seme che è edibile dopo la torrefazione. Il ginkgo deve tutto ai flavonoidi e terpeni (o ginkgolidi), che proteggono cuore, vasi e sistema nervoso.

I flavonoidi aumentano infatti la resistenza dei capillari sanguigni, mentre i terpeni esercitano un'azione nutritiva e protettiva sui neuroni della corteccia cerebrale, aumentano i livelli di sostanze antidepressive e psicostimolanti e contrastano il declino cognitivo e mnemonico.

© copyright 2023 ASSOCIAZIONE MEKYNOMAI - Via Fenil Novo 9/A - 37036 - San Martino Buon Albergo (VR) COD. FISCALE 93312680239

bottom of page